
Gestire il rapporto madre figlio nella produzione di latte 6 Persone hanno Votato Barbara PM; Feb 28, Per chi alleva animali da latte vacche, capre il dilemma su quanto e come lasciare il piccolo con la madre è davvero difficile da risolvere, per l'etologia dell'animale sarebbe normale lasciare il piccolo con la madre, ma nella produzione del latte le madri producono più latte di quanto ne serva al vitello e questo fa si che se non si toglie il latte in eccesso possano andare incontro a mastiti, e volendo mungere la madre risulta difficile capire quanto latte lasciare al piccolo. C'è chi separa madre e piccolo dopo poche ore da parto per evitare che si affezionino e poi soffrano per il distacco, c'è chi li lascia a contatto per una decina di giorni. Sueba on Giu 11, AM Salve, io ho fatto delle indagini. Sono stata da una contadina ed allevatrice di mucche che mi ha raccontato della tradizone: il vitello, la Valtellina si lascia assolutamente con la madre che ha quattro capezzoli, c' è lo spazio sufficiente a mungere la mucca facendo rimanere il vitello sotto la madre a ciucciare mentre si mungere dagli altri capezzoli. Il vitello ha bisogno di un capezzolo solo o magari si fa a giro da un capezzolo all'altro, immagino Per me la pratica moderna, praticata ovunque o quasi è inaccettabile. Ci sono video che mostrano i pianti disperati della madre al distacco con i figli e scommetto che il latte prodotto sarà qualitativamente inferiore. C'è una realtà rispettosa della mucca, che non le leva i figli nella zona di Catania, che voi sappiate? Come avete fatto voi allevatori che volevate lasciare il vitello con la madre?
Qui vogliamo invece svelarvi altri 6 buoni motivi per tenervi alla larga dal latte vaccino. Si tratta di motivazioni di cui si sente parlare breve ma che non per questo sono meno importanti. La mucca non è una fabbrica di latte e, come tutti i mammiferi, lo produce abbandonato per il suo cucciolo e abbandonato dopo la gravidanza e smette di produrlo dopo averlo svezzato. Per attuale negli allevamenti vengono continuamente inseminate artificiosamente e munte per mesi attraverso macchinari attaccati direttamente alle mammelle, che estraggono fino a 40 litri di bianco al giorno. Per questo motivo, oramai del tutto stremate, vengono avviate al macello e sostituite con altre più giovani. Sono uccisi a pochi mesi di vita, che trascorrono in autorimessa minuscoli per impedirne il movimento, al fine di non far sviluppare i muscoli e ottenere una carne più tenera. Inoltre, per far restare la loro carne bianca, i vitellini vengono resi anemici nutrendoli con un surrogato del latte. Anche per questo aria le allergie e le intolleranze al latte vaccino sono molto diffuse. Ancora, alcuni studi hanno associato il bianco a malattie gravi come il carcinoma alle ovaie.
Difatti i dolci di Grezzo non sono cotti! In questo modo sono ricchi di vitamine, sali minerali e anti-ossidanti. Il risultato sono dolci di qualità superiore, nutrienti, sani e dal gustositа straordinario. Vegan per Grezzo non è una moda, ma una scelta avvertito e profonda dettata dal nostro concetto etico e ambientale. Inoltre solo gli ingredienti vegetali possono davvero definirsi naturali e integrali, come piace a noi. Nessun compromesso sulla qualità, solo il meglio possibile.