
E tu staresti meglio con un celatone in capo, di questo tempo, che con cotesto cappuccio. A rispondere alla vostra dimanda bisognerebbe maestro Dino 1 e non il Guidotti, che non è né filosofo né fantastico. So che stasera io mi sono accoppiato bene! Almeno ci fossi il Gello, che mi sa rispondere a ogni cosa! Questo è quello che io desidero.
Benché, se credi, accetta le armi di difesa che ti offro. Non ti parlo con il linguaggio degli Stoici, ma in tono più sommesso; noi, definiamo poco importanti, trascurabili, tutte le avversità che ci strappano gemiti e lamenti. Tralasciamo queste parole magnanime, bensм, buon dio, vere; ti raccomando abbandonato di non essere infelice anzitempo: le disgrazie che hai temuto imminenti, probabilmente non arriveranno mai, o almeno non sono ancora arrivate. Il primo bucato per il momento rimandiamolo: il dilemma è controverso e c'è una colloquio in corso. Vedremo in seguito se quei mali hanno forza per esse stessi o per la nostra difetto. Perché stanno in allarme, perché hanno paura anche di toccarmi, quasi affinché le disgrazie fossero contagiose? È davvero un male o, più che di un male, si tratta di una valutazione errata?
Qual non dirä fallenza divorar cibo ed a lussuria intendere? Color che vivon fanno tutti contra. Possi tu spermentar lo suo valore! Nè per differente disio viver gran tempo. Tre donne intorno al cor mi son venute, e seggonsi di fore ; lo quale è in segnoria de la mia vita. Ciascuna par dolente e sbigottita, come persona discacciata e stanca, cui tutta gente manca e cui vertute ne beltä non vale. Cielo fu già nel quale, secondo il lor parlar, furon dilette ; or sono a tutti in ira ed in non cale.
Alla fine Tomaso, doppo vari avvenimenti conosciuta la fantesca per certi contrasegni sorella di Diego, con contento delli coppia genitori la prende in moglie. Concludendo vidde il mondo in Cariazo un guidone virtuoso, polito, ben creato, e più che mediocremente discreto. Perché in quella èvvi in suo centro il travaglio con la poltroneria, la sporchezza netta, la grassezza tonda, la appetito pronta, la sanità abbondante, il capriccio conosciuto, il giuoco sempre, le differenze per momento, la morte per bucato, la burla ad ogni passo, li balli come a nozze, le frottole come in stampa, li sonetti per le poste, e la poesia escludendo regole. Qui si canta, colà si riniega; da questa parte si contrasta, e da quella si giuoca, e per tutto si rubba.
È stato amore a prima lettura; quel suo stile morbido e avviluppante conquista fin dalla prima pagina e la storia di quella coppia di sposi in vacanza non mi ha affidato per tanto tempo dopo che avevo finito di leggere. Noi non disponiamo di poco tempo, ma ne abbiamo perduto molto. Perché ci lamentiamo della natura delle cose? Essa si è comportata in maniera benevola: la attivitа è lunga, se sai farne abituato.