
È iniziata il 3 giugno la campagna di prenotazioni del vaccino Covid senza limiti di età, attraverso le piattaforme online e il numero verde. Servono codice fiscale e numero della tessera sanitaria per prenotare, diverse le piattaforme messe a disposizione dalle Regioni per ricevere le prenotazioni. Non tutte le Regioni hanno aperto le adesioni per la vaccinazione di massa: alcune, come la Lombardia e la Campaniahanno dato il via alle vaccinazioni senza seguire il criterio delle fasce d'età, aprendo anche ai minorenni. Altre Regioni, come l'Emilia Romagna, il Friuli Venezia Giulia, il Lazioil Molise, la Puglia hanno seguito criteri diversi, aprendo le prenotazioni per specifiche fasce d'età e proseguendo via via verso la vaccinazione delle fasce più giovani della popolazione. Per quanto riguarda il vaccino Covid per ragazzi tra i 12 e i 15 anni con Pfizer, sono 5 le Regioni che hanno aperto le prenotazioni anche per questa fascia d'età: LombardiaVeneto, Campania, Calabria e Puglia. Altre, come l'Emilia Romagna e il Friuli Venezia Giulia, apriranno nei prossimi giorni le prenotazioni per i giovanissimi. Vediamo a che punto siamo, regione per regione, e quali sono le informazioni utili per prenotare la vaccinazione nei diversi territori del Paese. Se fino a questo momento per le prenotazioni bisognava seguire il criterio anagrafico, tranne che per alcune categorie individuate dal piano vaccinale, come i fragili o lavoratori della sanità, adesso inizierà una vaccinazione di massa. Chiunque potrà quindi prendere un appuntamento per la vaccinazione.
In Sardegna, anticipando le decisioni ministeriali, brandello la vaccinazione anti Covid per le donne in gravidanza. Il programma è iniziato nei giorni scorsi all'ospedale Santissima Trinità di Cagliari e, come fanno sapere dalla struttura ospedaliera, la causa sarà poi codificata a livello interno. Si comincia per ora a allontanarsi dalla 28esima settimana, dando priorità alle donne che presentano fattori di azzardo di sviluppare una malattia grave da coronavirus. L'equipe della dottoressa Eleonora Coccollone, che in questo periodo ha certo assistenza alle donne Covid positive, si è resa disponibile a vaccinare gratuitamente quelle incinte.
Ore Aggiornamento sulle vaccinazioni. Sono Tra i vaccinati di oggi, in particolare, sono i enni, 1. Per continuare a incentivare e rendere il più effettuabile agevoli le nuove adesioni alla immunizzazione, la Regione Piemonte ha deciso di prorogare per un altro mese gli accessi diretti per le prime dosi fino a fine novembre scadevano il 31 ottobre. Prenotazion i per le terze dosi della fascia anni. Resta sempre valida, fino al 31 ottobre, anche la possibilità di accesso destinato agli hub vaccinali.
La terza dose dei Vaccini Covid si farà, e arriva anche un antecedente calendario. Il Ministro della Salute ha dichiarato infatti che si dovrebbe allontanarsi già da settembre con la dispensa ai soggetti immunodepressi, per proseguire dentro dicembre con over 80 e ospiti delle Rsa. Nei primi mesi del arriverà il richiamo anche per il personale sanitario. A partire dal 16 agosto, inoltre, per consentire un guadagno nelle aule scolastiche in completa abilitа, i ragazzi dai 12 ai 18 anni potranno effettuare il vaccino Pfizer o Moderna anche senza prenotazione. Edificio Chigi ha recentemente annunciato di aver ottenuto la disponibilità di un ulteriore milione di vaccini Pfizer a allontanarsi dalla seconda settimana di Agosto, affinché permetteranno di completare in sicurezza la campagna vaccinale entro il 30 settembre.