
Ultimo aggiornamento: 19 febbraio Tempo di lettura: 8 minuti In sintesi Esistono molti ceppi del virus HPV, due dei quali HPV 16 e 18 da soli sono responsabili del 70 per cento dei casi di cancro della cervice uterina. Vaccinando sia maschi sia femmine si limita la circolazione del virus. Oltre che efficace, il vaccino è anche molto sicuro. Anche per le donne vaccinate è raccomandato lo screening per il tumore della cervice. Papilloma virus umano e cancro Esistono più di un centinaio di ceppi di papilloma virus umano HPV. Alcuni ceppi, in particolare il 16 e il 18, sono da soli responsabili del 70 per cento circa dei casi di tumore della cervice ed è contro questi che è stato messo a punto il primo vaccino anti-HPV, disponibile dal
Non è troppo presto? E' necessario effettuarlo insieme al Pap test? Il virus del papilloma umano Papilloma virus oppure HPV è responsabile del cancro del collo dell'utero o carcinoma della collottola uterina , primo tumore riconosciuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come totalmente attribuibile ad una infezione. Esistono circa tipi diversi dal punto di vista congenito genotipi del virus HPV capaci di infettare l'uomo, un terzo dei quali associato a malattie patologie del caratteristiche anogenitale, sia benigne che maligne. L'infezione da HPV è la più abituale delle infezioni a trasmissione sessuale.
Ho appena fatto l'HPV-test ed è certo. Posso vaccinarmi lo stesso o è inutile? La vaccinazione è comunque effettuabile ed è utile per prevenire ulteriori infezioni, visto che si è esposti al virus durante tutta la attivitа sessualmente attiva. Il vaccino è ceto studiato per le donne perché è su di esse che possono accadere le lesioni a rischio tumore e inoltre il cancro del pene è molto raro. Anche in considerazione dei costi elevati che comporterebbe vaccinare addirittura i maschi, si è scelto di effettuare la vaccinazione sui soggetti a maggior rischio, cioè le donne. Per questa ragione è auspicabile il arrivo della massima copertura vaccinale per abbassare o addirittura eliminare la circolazione dei papillomavirus ad alto rischio. Quanto dura la protezione indotta dalla vaccinazione?
Immunizzazione anti Haemophilus influenzae tipo b Hib : la vaccinazione è offerta alacremente a tutti i nuovi nati. Ancora i soggetti con alcune forme di immunodepressione presentano un particolare rischio di contrarre una forma di infezione da Hib invasiva; di conseguenza tale immunizzazione risulta raccomandata, qualora non effettuata in età infantile, nelle seguenti condizioni patologiche: asplenia di carattere anatomico o adatto o soggetti in attesa di adesione di splenectomia in elezione immunodeficienze congenite o acquisite quali deficit anticorpale in particolare in caso di deficit della sottoclasse IgG2 o soggetti Hiv positivi deficit del complemento soggetti riceventi impianto di midollo o in attesa di trapianto di organo solido soggetti sottoposti a chemioterapia o radioterapia per il trattamento di neoplasie maligne portatori di impianto cocleare. Rispetto al vaccino antinfluenzale è importante che la donna come immunizzata durante il secondo o altro trimestre di gravidanza. Durante la gravidanza è di grande importanza anche la vaccinazione contro difterite, tetano e pertosse. Vaccinare la madre nelle ultime settimane di gravidanza consente il trasferimento debole di anticorpi in grado di difendere il neonato fino allo sviluppo di una protezione attiva da vaccinazione del bambino. Il vaccino si è dimostrato sicuro sia per la donna in gravidanza, sia per il feto. Per tali categorie professionali, dei programmi di vaccinazione ben impostati possono ridurre in modo sostanziale i rischi sia di acquisire pericolose infezioni occupazionali, sia di trasmettere patogeni ad altri lavoratori e soggetti con cui i lavoratori possono entrare in contatto ad esempio bambini nelle scuole o pazienti nelle strutture sanitarie ». Le categorie di lavoratori per cui sono indicate specifiche vaccinazioni sono: operatori sanitari: per gli operatori sanitari un adeguato intervento di profilassi è fondamentale per la prevenzione ed il controllo delle infezioni anti-epatite B, anti-influenzale, anti-morbillo, parotite, rosolia MPRanti-varicella, anti-pertosse.