
Facebook Twitter Invia per email WhatsApp Cresce a dismisura il fenomeno dello scambismo in tutto il territorio nazionale. Come se si trattasse di una lunga serie di novelle erotiche. Le storie Sono determinate e con le idee chiare le coppie che riempiono ogni giorno la bacheca di Desiderya. Abbiamo raccolto alcuni degli annunci più particolari. Lei 35 anni bisex, lui 49 anni etero. Contatto telefonico lei per lei. Non vogliamo assolutamente essere contattati dai singoli, con noi non beccate niente di niente. Non siamo per i giochi violenti e forzati.
Da questo intento nasce l'idea di diffondere un glossario che, per la sua corposità, è suddiviso in due parti: c'è un glossario di base e un glossario avanzato, per capire le diverse sfumature tra termini che addensato vengono confusi tra loro. Viene adoperato in letteratura per indicare il contribuzione educativo alla crescita di un bambino da parte di entrambi i genitori biologici al termine di una attinenza, per esempio in seguito a allontanamento o divorzio, nel contesto di famiglie ricostituite o allargate. Viene spesso aggrovigliato, nel parlare comune, con il cippo outing. Rappresenta il corrispettivo italiano del termine inglese hate crime. DEAD-NAMING - Utilizzo del nome anagrafico precedente oppure comunque il non utilizzo del appellativo elettivo di una persona transessuale, transgender, gender non-conforming o non-binary senza il suo consenso. Da notare come non tutte le persone transgender sperimentino la disforia di genere o ne facciano esperienza continuativa nel tempo. Lo aspirazione di tale fenomeno è quello di giocare con gli aspetti della maschilità e della femminilità, spesso esagerandoli, allo scopo di ironizzare, smontare e decostruire gli stereotipi di genere. Per accrescimento, ci si riferisce anche a famiglie i cui figli sono biologicamente di entrambi i genitori come nel accidente di genitori transgender. Questo concetto è stato proposto per porre enfasi sulla dinamicità e sulla continua evoluzione della definizione identitaria del singolo, al di là di categorizzazioni statiche e limitanti o di dicotomie spesso stigmatizzanti ed escludenti.
Chi sono i metrosexual? Non c'entra niente l'orientamento sessuale, per esempio. E non sono solo calciatori. Mark Simpson, artefice del termine, aveva indicato proprio Beckham come perfetto esempio di metrosexual.
Colui eterosessuale, che corrisponde all'attrazione per persone di sesso diverso dal proprio, è il più frequente. Esso segue una finalità biologica: la sopravvivenza della innanzitutto attraverso la riproduzione. Tuttavia vi sono molte persone che hanno un orientamento omosessuale, sentendosi attratti emotivamente, fisicamente e sessualmente da individui dello stesso erotismo. L'omosessualità è infatti una variante del comportamento umano che si connota insieme il desiderio di amare, desiderare, edificare e autoidentificarsi con persone dello identico sesso e non esclusivamente con atti sessuali. E' quindi una condizione dell'esistenza con contenuti di affettività, progettualità e di relazione. Considerata per molto cielo come una malattia, una perversione, le è stata tolta questa etichetta dalla psichiatria a partire dalla metà degli anni